Prendere appunti e scrivere idee su carta è un’attitudine che non sembra affatto scomparire nell’era digitale, anzi è sempre più importante preservare i benefici della scrittura manuale. Alcuni studi recenti richiamano l’attenzione sull’importanza di scrivere a mano e leggere su supporto cartaceo. Gli appunti scritti a mano, così come la lettura di un libro di carta, comportano una maggiore elaborazione e selezione delle informazioni rispetto alla digitazione da tastiera.
Secondo l’università di Princeton – Attention, Students: Put Your Laptops Away – risulta che chi ancora utilizza la tecnica più “antica” per prendere appunti o leggere un libro, selezioni di più gli elementi di cui prendere nota e abbia meno difficoltà poi a far proprie le nozioni trascritte e a “immagazzinarle” nel cervello. Ma scrivere a mano aiuta anche lo sviluppo del cervello e a mantenerlo in salute (by Karin H.James and LauraEngelhardt) senza contare i benefici della scrittura manuale in caso di eventi traumatici, stressanti, emotivi.
Scrivere su taccuini, agende, quaderni di altissima qualità, che si aprono sempre perfettamente piatti, rilegati a mano in Italia con materiali unici certificati o riciclati non può che aumentare il piacere di questa sana abitudine. Se poi aggiungerai il nome, un disegno, la tua citazione preferita incisi sulla copertina del tuo taccuino e magari una bella foto all’interno, sarà anche un piacere averlo sempre con te.
National Geographic, perché la scrittura manuale rimane importante
Why handwriting still matters in the digital age
Scientific American, Why Writing by Hand Is Better for Memory and Learning
Mc Graw Hill, l’importanza della scrittura a mano
Accademia della Crusca – Rosario Coluccia, Scrivere a mano
Corriere della Sera – Paolo Sarti, L’importanza di scrivere a mano (e in corsivo)
Psychiatrist.com, Handwriting Shows Unexpected Benefits Over Typing